Autore: spitorino

Pubblicato l’8° Rapporto sulla contrattazione sociale nella provincia di Torino

Cgil-Cisl- Uil di Torino  in collaborazione con le loro organizzazioni dei pensionati  SPI-FNP-UILP hanno pubblicato la raccolta degli Accordi e/o Protocolli d’intesa sottoscritti con molte Amministrazioni Comunali della nostra provincia. L’arco temporale preso in esame nel volume è quello che va dal 2o14 al 2017; in questo periodo l’iniziativa contrattuale del sindacato ha permesso di pesare sulle politiche di bilancio dei Comuni; al centro dei confronti le politiche sociali rivolte soprattutto alle fasce più deboli della cittadinanza, lo sviluppo dei servizi ai cittadini e relative tariffe, le imposte locali (TARI, IMU, TASI, IRFEF), le politiche attive del lavoro, la gestione degli...

Read More

La Rete dell’intolleranza

Si odia sempre di più. Su Internet è un profluvio di violenza verso le donne, i migranti, gli islamici, gli omosessuali, e buon ultimi gli ebrei. Difficile da fermare una spirale che non è solo virtuale.  Una mappa redatta da Vox-Osservatorio sui diritti.   Uomini che sui social (e nella vita) odiano le donne, ma anche i migranti, gli islamici, i disabili, gli omosessuali o gli ebrei. Per il terzo anno consecutivo è stata presentata a Milano la mappa dell’intolleranza nel nostro Paese, redatta da Vox-Osservatorio sui diritti in collaborazione con quattro Università italiane. La mappa è il frutto...

Read More

Una salute a due velocità

Al Nord la vita è più lunga che non nel Mezzogiorno. E a tassi di istruzione più elevati corrisponde una maggiore aspettativa di vita. Non ultimo, anche le patologie, come le cure, cambiano su base geografica oltre che di reddito!   Chi abita al Nord vive più a lungo di chi vive al Sud. Ha solo la licenza elementare? La sua aspettativa di vita è minore del laureato. Sono solo due dei dati impressionanti che si desumono dall’ultima indagine resa nota dall’Osservatorio nazionale della Salute nelle regioni italiane, un progetto messo in piedi dall’Università cattolica di Roma grazie all’impulso...

Read More

“Indossa una maglietta rossa per l’umanità”: l’appello di Libera per il 7 luglio

Il colore richiama gli indumenti dei  migranti soprattutto bambini. Una maglietta rossa per fermare “l’emorragia di umanità”. Rosso come le magliette di molti bambini annegati o arrivati in condizioni disperate sulle nostre coste, o come quelle delle mamme che si vogliono rendere riconoscibili. L’appuntamento è sabato 7 luglio: indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. L’appello è di don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele. Il rosso è il colore dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo....

Read More

Migranti, bugie e verità. In 14 punti la differenza tra verità e propaganda

La propaganda razzista prospera sul principio secondo cui una bugia ripetuta cento, mille, un milione di volte diventerà una verità. Le bugie sono più efficaci della verità, perché costruite appositamente per risvegliare timori e desideri reconditi. Ma i fatti alla fine sono più forti: vogliamo ricordare qualche fatto che può facilmente smentire le bugie più ripetute. Una specie di coltellino svizzero per smentire con fatti e fonti i luoghi comuni più diffusi. L’Italia ospita più migranti di tutti gli altri paesi No. L’Italia ospita un profugo ogni mille abitanti, e in generale non oltre sei migranti ogni 1000 abitanti,...

Read More

Pin It on Pinterest